
Ristrutturazione edili Reggio Emilia
Febbraio 28, 2022Ogni tipologia di lavoro costruttivo rientra in una categoria differente ed è per questo che è importante rivolgersi ad uno specialista del settore che sappia non solo intraprendere il lavoro con la giusta attenzione ma che sappia anche gestirlo da un punto di vista strettamente burocratico. È opportuno preparare tutta la documentazione del caso non solo per richiedere i permessi e l'accessibilità ma anche per determinare quelli che sono i contributi accessibili per l'utente. Ci sono ristrutturazioni edili, manutenzione e interventi di restauro che sono diversi e che quindi richiedono un approccio diversificato. Come impresa edile lavoriamo nel campo delle costruzioni da molti anni e questo ci ha permesso di acquisire certamente un valore aggiunto dato dalla conoscenza del territorio e soprattutto dalle procedure necessarie per realizzare impianti, manutenzione, pavimentazione, lavori di sistemazione pubblici. In qualità di impresa ci occupiamo di attività molto diversificate che possono essere di piccolo o grande raggio e collaboriamo con architetti, geometri, ingegneri per la realizzazione di opere che siano perfettamente sicure ma anche molto gradevoli dal punto di vista estetico. Quello che facciamo è occuparci dell'analisi dell'opera quindi andare a effettuare uno studio di fattibilità per determinare che tipologia di realizzazione è possibile seguire e in che modo si può intervenire, studiare il prezzo e il budget adeguati per quella tipologia di intervento e quindi realizzare un progetto vero e proprio con un piano di installazione e tutti i dettagli necessari dal punto di vista esecutivo. Lavoriamo scrupolosamente con tutte le misure di sicurezza possibili per evitare infortuni sul cantiere anche per donare massima sicurezza alla nostra committenza. Questo vuol dire che interveniamo su ogni tipo di sistema dagli impianti alle costruzioni vere e proprie con le dovute attenzioni. In generale possiamo suddividere le categorie in manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione edilizia e interventi per costruzioni nuove. Ogni categoria ha delle caratteristiche specifiche che possono determinare preventivi dettagliati e soluzioni su misura. Ovviamente è bene sempre iniziare i lavori più urgenti non soltanto per riqualificare l'ambiente ma anche per ottimizzare la vivibilità nello spazio quindi sia in termini di sicurezza ma anche abbattimento dei costi. In generale è possibile suddividere i lavori edili che sono necessari da quelli che invece sono dettati da volontà di miglioramento. Nel primo caso si tratta di interventi che talvolta possono essere tempestivi ad esempio in caso di compromissione degli spazi esterni, infiltrazioni d'acqua, sollevamento di pavimentazioni mentre gli interventi secondari sono quelli volti al miglioramento complessivo dello spazio ma non urgenti e quindi selezionati solo in base alle proprie esigenze. La normativa è molto chiara e prevede la possibilità di intervenire in modo diretto senza particolari richieste dal punto di vista burocratico per l'edilizia leggera e quindi sotto quello che rientra nella manutenzione ordinaria come sostituzione di pavimenti, creazione e riparazione di impianti, rivestimenti, coibentazione e sostituzione di infissi. Nell'edilizia libera rientrano anche altri tipi di interventi come eliminazione barriere architettoniche, opere temporanee ad esempio struttura realizzata in cartongesso, opere come pannelli solari e simili. Nella manutenzione straordinaria rientrano invece delle opere accessorie, la chiusura dei vani, sostituzione di solai, azioni di rifacimento, interventi di risparmio energetico. Le opere di restauro e risanamento sono invece quelle che tendono a rispettare le strutture già definite e quindi conservare le parti edili con interventi che vanno a migliorare l'aspetto e la struttura relativa.